Log in
Se non sei un utente registrato
clicca qui
Quali sono le cause degli acufeni?
Ad attivare un acufene acuto spesso sono fattori esterni
Ad attivare un acufene acuto spesso sono fattori esterni, come un trauma acustico, un’esposizione a rumori forti o una terapia con alcuni tipi di farmaci. Tuttavia, l’infiammazione o l’infezione dell'orecchio, disturbi circolatori e processi di invecchiamento naturali possono svolgere un ruolo importante nella nascita di acufeni. Lo stress, inoltre, agisce rinforzando tutti questi fattori.
Non si conosce ancora l'esatta causa d’insorgenza degli acufeni. Di certo c’è che esso si sviluppa a livello centrale e non a livello uditivo. Probabilmente la genesi risiede nella trasmissione di un segnale deregolato o trasformato.
Per questo motivo è importante capire che cosa realmente accade quando si ascolta.
Nel canale uditivo le onde sonore fanno vibrare il timpano. Queste vibrazioni sono tradotte in impulsi elettrici che sono trasmessi attraverso il nervo uditivo in alcune regioni del cervello. Tuttavia, le “impressioni” acustiche che raggiungono il timpano non lo oltrepassano semplicemente, ma sono anticipate dal subconscio: ciò che viene percepito come importante, è amplificato, in modo che l'essere umano possa essere in grado di rispondere correttamente a situazioni di pericolo.
Lo stress può essere un fattore scatenante per l'acufene.
In alcune regioni del cervello vi è una combinazione di questi segnali con fattori emozionali come la paura o la disperazione, che di conseguenza si rafforzano. Lo stress e il sovraccarico favoriscono questo processo.